Risultati ricerca
Come mi procuro un dispositivo di firma?
Per dotarsi di firma digitale è necessario rivolgersi ai certificatori accreditati autorizzati da AgID che garantiscono l'identità dei soggetti che utilizzano la firma digitale.
Se vuoi usare il tuo dispositivo di firma per accedere ai portali della Pubblica Amministrazione devi procurarti un dispositivo di firma che sia anche una CNS. La cosa più semplice è chiedere la CNS alla locale Camera di Commercio.
La documentazione da presentare può essere firmata da un procuratore?
No, la pratica e i relativi allegati devono necessariamente essere firmati dai dichiaranti con la propria firma elettronica.
Non è possibile accettare la firma di un procuratore perchè le dichiarazioni sostitutive contenute nei moduli ed eventualmente negli allegati sono rese ai sensi del Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445, art. 46 e art. 47.
Chiedere la compensazione tra crediti e debiti tributari
La compensazione tra crediti e debiti tributari consente ai contribuenti, nei termini previsti dalla normativa vigente, di detrarre dalle quote dovute eventuali eccedenze di versamento e può essere relativa al medesimo tributo (compensazione verticale), fermo restando il divieto di compensazione tra quota statale e quota comunale di IMU e TASI. Le eccedenze di cui si chiede la compensazione devono riguardare l’anno in corso o gli anni precedenti, senza l’applicazione di interessi.
Chiedere il rilascio della certificazione di inagibilità di un alloggio
Chi ritiene che un alloggio o unità immobiliare, di cui risulta essere titolare, si presenti in precarie condizioni igienico-sanitarie-statiche o sia privo degli allacci alle indispensabili reti tecnologiche ad esempio reti elettriche, reti idriche o reti fognarie, può chiedere il rilascio del certificato di inagibilità dell'alloggio o unità immobiliare.
Chiedere il bonus sociale idrico integrativo
Il bonus sociale idrico integrativo, in aggiunta al bonus idrico, consiste in un rimborso tariffario in favore delle utenze deboli, corrispondenti ai nuclei familiari residenti nei Comuni gestiti da Abbanoa Spa che versano in condizioni socio-economiche disagiate.
Chiedere l'assegnazione dei pascoli comunali
Il Comune di San Vito individua entro il 31 marzo di ogni anno i terreni agrari di proprietà dell’Ente da concedere ad uso pascolo ai proprietari di bestiame presenti attivamente sul territorio comunale.
Possono chiedere l'assegnazione dei pascoli comunali sia ditte individuali che società agricole.
Le concessioni sono valide per l'intero anno solare dal 1 gennaio al 31 dicembre.
Come faccio a verificare la versione del PDF?
Per verificare la versione di un PDF devi semplicemente aprire il file con Adobe Reader e cliccare sulla voce File > Proprietà nel menu in alto a sinistra. Potrai consultare la versione nel campo Versione del PDF.

Chiedere l'assegnazione di aree PIP
Il servizio di assegnazione delle aree individuate nel Piano per gli Insediamenti Produttivi (PIP) mira a rispondere alle necessità delle piccole e medie aziende, degli operatori economici, degli artigiani e dei piccoli industriali.
Noleggiare attrezzature comunali
Chi organizza un evento può chiedere all'Amministrazione il noleggio di materiale di proprietà comunale (come ad esempio transenne, sedie, tavoli, pannelli, ecc.) per l'allestimento delle strutture.
Le tariffe di noleggio e di prestazione di servizi, trasporto e montaggio, sono definite secondo quanto stabilito dal Regolamento comunale.
Chiedere la concessione di palestre scolastiche
La concessione in uso delle palestre cittadine di edifici scolastici permette l'assegnazione di spazi alle società richiedenti con l'obiettivo di promuovere una sempre maggiore diffusione della pratica sportiva e ricreativa a tutti i livelli.
Il servizio valorizza le scuole come centri di promozione dell'educazione sportiva e ricreativa dei cittadini di tutte le età.
Le concessioni sono normalmente valide dal 1 settembre al 30 giugno di ogni anno.
Chiedere l'assegnazione della borsa di studio regionale e del contributo libri
I servizi per l'assegnazione della borsa di studio regionale e del contributo libri garantiscono un sostegno agli studenti e alle rispettive famiglie che presentano una situazione economica precaria.
In particolare, i servizi offrono i contributi a sostegno delle spese scolastiche sostenute per i seguenti studenti: